
Francesco De Gregori è pronto per offrire ai suoi fan delle emozioni uniche attraverso il suo concerto che si terrà il 18 novembre 2021 all’Alcatraz di Milano. Saranno quindi recuperate le date del 10 marzo, 6 maggio e 30 novembre 2020 e marzo 2021, che a causa del Covid 19 il cantante ha dovuto rinviare a seguito delle disposizioni da parte del Governo.
Le ultime date che Francesco De Gregori ha riservato per Milano sono state il 23 e 24 settembre 2019. Il cantante ha regalato ai suoi fan le canzoni più belle incise durante il percorso della sua brillante carriera. Le restanti date successive a queste sono state rinviate per l’emergenza Covid 19, ma adesso l’artista è pronto a ripartire e recuperare tutto ciò che la pandemia ha fermato.
Francesco De Gregori è nato il 4 aprile del 1951 in Italia, i suoi primi anni di vita gli ha trascorsi a Pescara, successivamente si trasferisce a Roma dove si stabilisce fino agli anni Cinquanta. Nella capitale per quanto riguarda la sua istruzione frequenta il liceo classico Virgilio, in questi anni vede e prova personalmente tutti gli avvenimenti e gli eventi politici messi in piedi dal movimento studentesco del 1968.
Si tratta di un’artista che ha preso ispirazione da alcuni cantautori prestigiosi del mondo musicale ovvero ha seguito per quanto riguardano i suoi testi le impronte di Bob Dylan, Fabrizio De André e altri artisti. Le sue prime apparizioni le ha fatte presso il Folkstudio, le sue esibizioni iniziali le riesce a fare in questo luogo grazie a suo fratello che lo presentò anch’egli facente parte del mondo musicale.
Altri artisti importanti che hanno ottenuto una fama notevole nel tempo frequentavano il Folkstudio come ad esempio Paolo Pietrangeli, Antonello Venditti, Giorgio Lo Cascio, Mimmo Locasciulli e da amanti del genere jazz come Marcello Melis e Mario Schiano.
Nel 1972 Francesco De Gregori muove i suoi primi passi verso il successo attraverso il suo album Theorius Campus, ha condiviso questa sua grande avventura essendo alle prime armi insieme ad Antonello Venditti incidendo il singolo intitolato “Signora Aquilone”.
Dopo un po di tempo si accorge che i successi in realtà non sono stati così elevati, per questa ragione decide di andare avanti e con l’aiuto di Edoardo De Angelis, riesce a realizzare per Vincenzo Micocci la IT, il 33 giri intitolato Alice non lo sa.
Utilizza questo singolo per partecipare all’evento chiamato “Un disco per l’estate”, ma non riscuote il successo sperato, ma nonostante ciò accetta la posizione in classifica considerandosi come un discreto cantante emergente amato in maniera particolare dal pubblico più giovane.
Successivamente nel 1974 decise di mettere su dei testi particolari e strettamente personali, tra i pezzi migliori vi sono “Cercando un altro Egitto” e “Niente da capire” e altri singoli importanti. Sempre durante questo anno riesce a lavorare insieme a Fabrizio De André e l’autografo fi Francesco De Gregori viene inserita in 5 titoli ben precisi tra cui: Canzone per l’estate e La cattiva strada.
Fu nel 1975 che De Gregori iniziò a scalare i passi verso una fama più estesa, in quanto con l’uscita pubblica Rimmel è riuscito a far diventare alcuni suoi singoli storia della musica classica italiana. Tra le canzoni amate da tutto il popolo italiano spiccano soprattutto “Buonanotte Fiorellino” e “Pezzi di vetro“.
Nonostante le soddisfazioni a livello artistico ottenute dall’artista afferma personalmente che il suo disco migliore è stato quello pubblicato nel 1976 attraverso l’album chiamato Bufalo Bill. I singoli presenti in questo disco sono soprattutto “Santa Lucia“, “Atlantide“, “Bufalo Bill” e “L’uccisione di Babbo Natale“.
Inoltre, a segnare la brillante carriera dell’arista sono state anche le canzoni incise nel 1978 come “Generale“, “Due zingari“, “Natale” e “Raggio di sole“.
Nel 1979 ha collaborato insieme a Lucio Dalla, in questa esperienza è riuscito ad avere maggiore fama grazie a Banana Repubblic che consente di riaprire nuovamente gli eventi di massa dopo un momento buio fatto di violenza e manifestazioni.
Continuando il suo percorso realizza nel 1983 La donna Cannone, considerato il singolo più bello di De Gregori.
L’ultimo disco pubblicato da Francesco De Gregori è stato Amore e Furto Pubblicato nel 2015.
L’attesa per ascoltare la musica di questo menestrello della musica è molta da parte dei fans. Il concerto di Francesco De Gregori il 18 novembre 2021 a Milano, sarà certamente un evento musicale a Milano da non perdere.