Torna l’estate e con la bella stagione tornano anche gli eventi più attesi al Lido di Milano. Tra musica, cinema e spettacoli all’aperto c’è solo l’imbarazzo della scelta. Riqualificare la zona del Lido di Milano e proporre alla cittadinanza serate ricche di intrattenimento è il principale obiettivo della rassegna di eventi, primo step della ripartenza dopo un lungo periodo che ha costretto allo stop le feste all’aperto e le rassegne culturali. Di seguito gli eventi dell’estate 2021 a Milano, da trascorrere rigorosamente nella splendida location del Lido di Milano.
Lido Milano Live 2021
Parte il 1° luglio per concludersi il 1° agosto il Lido Milano Live, re degli Eventi a Milano in estate. Il progetto mira a far rifiorire il Lido attraverso eventi sociali e culturali di grande levatura. Il piazzale Lorenzo Lotto è pronto ad accogliere gli interessati deliziando l’orecchio con concerti di musica classica, jazz, pop e indie. Il cinema all’aperto raccoglierà tutti i cinefili e i semplici appassionati con proiezioni d’autore e pellicole vincitrici di importanti premi internazionali. Due gli appuntamenti settimanali con le associazioni milanesi che si distinguono per il loro ruolo di cittadinanza attiva, che guideranno confronti, dibattiti e talk nella fascia oraria dalle 19 alle 21. Anche gli eventi teatrali, a cadenza settimanale, stanno scaldando i motori per partire e ripartire sotto il segno dell’arte.
Acquistare i biglietti per il Lido Milano Live 2021
Per partecipare agli eventi al Lido di Milano ci sono diverse opzioni. Si può effettuare una donazione all’evento, scegliendo di volta in volta a quale evento partecipare, oppure acquistare i biglietti singolarmente.
I biglietti hanno il costo di 5,50€ e possono essere acquistati online con la formula del biglietto elettronico, opzione pratica e rispettosa dell’ambiente; a causa della pandemia, i biglietti emessi hanno 36 mesi di validità e l’organizzazione ha previsto ogni eventuale imprevisto dovuto al covid-19.
Il calendario degli appuntamenti al Lido Milano Live 2021
Cinema all’aperto al Lido Milano Live 2021
Ecco la lista degli appuntamenti con il cinema all’aperto, dedicato a pellicole horror storiche: The Rocky Horror Picture Show – 1 luglio; Nosferatu – 5 luglio; Frankestein Junior – 7 luglio; L’invasione degli Ultracorpi – 8 luglio; La scala di Satana – 12 luglio; Frankenweenie – 14 luglio; La forma dell’acqua – 15 luglio; La piccola bottega degli orrori – 19 luglio; Un lupo mannaro americano a Londra – 21 luglio; Ombre e nebbia – 22 luglio; Il mostro della laguna nera – 26 luglio; I maghi del terrore – 28 luglio; Il fantasma dell’opera – 29 luglio.
Teatro ogni settimana al Lido Milano Live 2021
L’appuntamento con il teatro è invece a cadenza settimanale e prevede cinque appuntamenti da non perdere: Quand finissen i semafor – 3 luglio; Materia – 10 luglio; Mingus – 17 luglio; Io che odio solo te – 24 luglio; iWar NeXt – 31 luglio.
Musica e concerti al Lido Milano Live 2021
Posto d’onore per la musica, che si prepara ad essere protagonista delle serate milanesi con una grande varietà di generi e artisti: Raffaele Kohler Swing Band – 2 luglio; Appassionante – 3 luglio; Lirica per tutti 2.0 – 4 luglio; Patrizia Conte Quartet “at presence” – 9 luglio; JhonnyBoy – 10 luglio; Bosso Concept – 11 luglio; Alberto Traversi Quartet ft. Emilio Soana – 16 luglio; Graziano Galatone – 17 luglio; Sestetto Wanderer – 18 luglio; Ensemble Strumentale Scaligero – 23 luglio; Tamashi Pigiama – 24 luglio; Ensemble Classica Trio – 25 luglio; Chain Reaction Trio + Jam Session – 30 luglio; Tania Tuccinardi e Antonio Torella – 31 luglio; finale col botto il 1° agosto con il Trio rose di Maggio.
Cittadinanza attiva: gli incontri con la Milano Urban Community
Nelle serate dedicate alla cittadinanza attiva, la Milano Urban Community, gli argomenti sono ricchi e vari. Si parlerà in modo approfondito di musica, digitale, sostenibilità e senso civico.
Questi gli appuntamenti, dedicati di volta in volta ad argomenti salienti: City Angels: Mario Furlan – 1 luglio; La città che collabora | opening – 2 luglio; 30 anni di jazz a Milano – 5 luglio; Tg Buone Notizie – 7 luglio; I patti nei contesti urbani e il dispositivo “Luoghicomuni” – 7 luglio; Sport ed integrazione – 8 luglio; ilVespaio Taca lì – 9 luglio; Ludobus – 12 luglio; Alimentazione e senso civico – 12 luglio; Laboratorio educativo in Lingua italiana dei Segni (LIS) per bambini dai 6 ai 12 anni – 14 luglio; Una Scuola Sconfinata letta attraverso i Patti di Collaborazione – 14 luglio; Milano è da fotografare – 15 luglio; Digitale e inclusione – 18 luglio; Laboratorio di Spillette – 19 luglio; Giovani Scritture: Raccolta di racconti – 19 luglio; Piazze aperte e Urbanismo Tattico – 21 luglio; Milano è da vedere – 22 luglio; La cura del verde per includere e rigenerare – 23 luglio; Aiutility: spartire per gioire – 25 luglio; A proposito di ambiente – 26 luglio; Milano, la città delle donne – 29 luglio; L’evoluzione dei Patti di collaborazione: che prospettive? | closing; 10 anni di Milano da Vedere: Passato, Presente e Futuro della città + Ghe Pensi Mi.
Il programma è molto ricco e nella stessa giornata si può assistere a più di un evento: il 2 luglio l’opening de La città che collabora viene celebrato con il bellissimo concerto di Raffaele Kohler e la sua Swing Band, per un inizio esplosivo. Il 5 luglio, dopo lo speech sui 30 anni di jazz a Milano, segue la proiezione di Nosferatu, il film muto di Murnau che ha fatto la storia del cinema horror nel corso degli anni. Il 14 luglio la proiezione di Frankenweenie si affianca al laboratorio di Lingua Italiana dei Segni per i bambini dai 6 ai 12 anni, un’importante possibilità di inclusione che riflette l’impronta civica dell’evento.
L’estate 2021 a Milano si tinge quindi con i colori della musica, del teatro, del cinema e pone in prima linea il contributo attivo di tutta la cittadinanza. Proprio dalla cittadinanza deve ripartire il desiderio di condivisione, per riportare in auge la splendida cornice del Lido di Milano. Un mese di Eventi a Milano che hanno il sapore della cultura e del divertimento, da non perdere per niente al mondo.